Skip to content

Biografia (IT)

Nato a San Francisco (USA), Christopher Franklin ha iniziato la sua carriera artistica in Italia arrivando a dirigere nei principali Teatri Lirici e Festival italiani tra cui il Rossini Opera Festival, lo Sferisterio di Macerata, il Teatro Regio di Torino, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Bellini di Catania, il Teatro Municipale di Piacenza, il Teatro Verdi di Trieste etc…

Ugualmente attivo anche in ambito sinfonico, ha diretto, tra le molte orchestre, la London Philharmonic Orchestra, la Royal Philharmonic, la Sydney Symphony Orchestra, la Tokyo Philharmonic, la Czech Philharmonic, la Prague Philharmonic, la West Australia Symphony Orchestra, la National Philharmonic of Russia, la Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, la Münchner Symphoniker, la SWR Orchester Baden-Baden, l’Orchestra del Maggio Musicale Firenze, l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI di Torino, l’Orchestre de Chambre de Paris, l’Orchestra de Comunitat di Valencia, l’Orchestra Verdi di Milano, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra Toscanini di Parma….

Ha diretto numerose tournée presso importanti sale concertistiche tra cui: Musikvereinssaal e il Konzerthaus a Vienna, Herkulessaal a Munich, Teatro Real di Madrid, Philharmonie Köln, Musikhalle a Hamburg, Alte Oper a Frankfurt, Festspielhaus a Baden-Baden, Theatre des Champs-Elysées a Parigi, Palau de les Arts a Valencia, Teatro de Belles Artes a Citta’ del Messico, Konzerthaus a Dortmund, Cadogan Hall e La Royal Albert Hall a Londra, Carnival Center di Miami, International House of Music e la Tchaikovsky Hall a Mosca, Dvorak Hall e Smetana Hall a Praga, War Memorial Opera House col San Francisco Opera, e alla Ordway con Minnesota Opera. Insieme al tenore Juan Diego Florez ha al suo attivo numerose tournée in tutto il mondo.

Prossimamente dirigera’ Manon a Tenerife,  Die Zauberflöte alla Opera Royal de Wallonie a Liegi, concerti alla Rossini Opera Festival, concerti con la Brucknerorchester a Vienna e Linz, e nuove produzioni di L’elisir d’amore e La Bohème alla Minnesota Opera.

Le recenti stagioni hanno visto il suo ritorno alla San Francisco Opera per Turandot e Hansel und Gretel, Peter Grimes e Turn of the Screw al Palau de les Arts a Valencia, Adriana Lecouvreur a Liege,  I Puritani e Otello al Teatro Liceu a Barcellona, La Boheme, Tosca, Nabucco e Tristan und Isolde, e Werther al Teatro Verdi di Trieste, una registrazione con la Czech Philharmonic, La Traviata, Thais, Hamlet, e L’Amant anonyme di Joseph Bologne Chevalier de St. Georges alla Minnesota Opera, Attila e Lucia di Lammermoor a Tenerife, Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny al Teatro Regio di Parma, L’Occasione fa il ladro in Oman, Turco in Italia al Teatro Comunale di Bologna, Cavalleria Rusticana/Pagliacci alla Sferisterio di Macerata, e La Sonnambula al Theatre des Champs-Elysées a Parigi.

Christopher Franklin ha vinto il Concorso Internazionale “Gino Marinuzzi”, e dopo aver vinto La Bottega-Concorso “Toti dal Monte” per direttori d’orchestra, e’ stato assistente di Peter Maag al Teatro Comunale di Treviso, teatro in cui ha fatto il suo debutto italiano.  Si e’ laureato in Direzione d’Orchestra con Frederik Prausnitz presso la Peabody Conservatory a Baltimora, e dopo aver studiato alla Pierre Monteux School for Conductors e a Tanglewood, ha vinto il Premio Franco Ferrara nella classe di direzione d’orchestra di Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana a Siena.  Christopher abita a Lucca.